© Copyright by BIGff | All rights reserved

Siamo statx corpo. Abbiamo imparato a muoverci insieme, come un animale, a tornare sui nostri passi di creature ibride, imprevedibili. Abbiamo avuto un corpo, insieme, abbiamo vibrato, ci siamo lasciatx travolgere da silenzi esplosivi, luci e suoni in grado di restituirci ad una dimensione più autentica, primitiva e futuribile. Insieme abbiamo costruito un immaginario, abbiamo moltiplicato i riflessi reciproci come in uno specchio rotto, abbiamo inventato noi stessx instancabilmente, con l’urgenza e la violenza di chi ha bisogno di perdersi. Il sogno è l’unica possibilità, chiudendo gli occhi per svegliarci e saturare il colore pallido della realtà.

Adesso contiamo i giorni che ci separano da

BIGDREAM 3-30 novembre 2023


Corpo, oltre il binarismo di genere, non solo umano, maschile/femminile, in transizione, cambiamento, mutazione, fragile e vulnerabile, abile/disabile; corpo come paesaggio, violato, inquinato, oltraggiato; corpo estraneo, emarginato e di confine; corpo infinitamente piccolo, microrganismo, eppure così virale e potente; corpo invisibile, percepibile anche nella sua assenza; sostituibile, dalle macchine, dalla tecnologia, dalla robotica; corpo sempre politico, nella sua presenza e compresenza, persistenza carnale, folla, nella moltitudine degli spazi pubblici, in armonia o contrasto con la natura e le logiche del consumo; corpo come collettivitàcorpo-sociale, corpo che si allea con altri corpi e si potenzia in valori condivisi, nel rispetto verso le differenze, alla dignità delle persone, alla sacralità dei luoghi.

BIGBODY: un corpo unico declinato in modalità differenti.

BIGBODY è il tema dell’edizione 2022 del BIG – Bari International Gender festival. Il corpo in tutte le sue sfaccettature: concettuali, artistiche, anatomiche, filosofiche, antropologiche. La molteplicità dei corpi richiede la molteplicità delle discipline artistiche, nella convinzione che la contaminazione e lo sconfinare da una disciplina all’altra, con rigore e maturità d’intenti, siano in grado di generare nuove traiettorie nelle programmazioni della scena contemporanea.  Riportando il discorso sul corpo come spazio di trasformazione e confronto, l’edizione 2022 del BIG coinvolge artistǝ, nazionali e internazionali, che propongono produzioni frutto d’indagini inedite, istituenti. 

⎯ Informazioni utili sugli eventi a pagamento ⎯ Quest'anno il Bari International Gender festival dura un mese intero e prevede un programma multidisciplinare fatto di danza (D performance), teatro (T performance), musica (M performance),...

In programma l'11 novembre al BiG 2023 ––– In attesa di poter svelare il programma completo del BiG - Bari International Gender festival 2023, continuiamo con le anticipazioni. L'11 novembre, presso la Chiesa di San Gaetano, la Fondazione...

Se sei studente Uniba ForPsiCom non perdere questa occasione ––– È appena partita la convenzione tra Soc.Coop. Al.i.c.e/ BIG - Bari international Gender festival e il Dipartimento ForPsiCom dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per attivare...

);